Photogallery
il restauro della Fiat 124
per
ingrandire l'immagine clickare sulla miniatura |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

in
questa ultima foto puoi vedere il lavoro generale del bravo Leo;
in basso a destra, dentro il parafango c'è uno dei principali
buchi che hai già visto, il primo che ho "scoperto".
In occasione della rimozione delle modanature di acciaio dei batticalcagni,
Leo ha messo a nudo un altro classico (e più che aspettato)
punto di ruggine, in pratica in corrispondenza dell'angolo antero-inferiore
della porta guidatore. Come avrai oramai capito quelli sono i punti
deboli della 124 (ogni auto aveva i suoi) |
|

primo
stadio dei lavori di officina concluso: la 124 stà di nuovo
sulle sue gambe ...pardòn, ruote; nota che "aria da
Zhigulì" si dà, adesso che ha i pezzi
nuovi e sente odore di gioventù rinata |

qui
il carrozziere ha cominciato la sua opera di sanamento dal nostro
nemico N.1, l'odiata ruggine; in basso a sinistra, nell'alloggiamento
dell'accumulatore, c'è pronta la prima pezza di lamiera che
andrà a tappare l'ultimo buco scovato dal ottoscritto, in
alto a destra (altra freccia rossa). Lì verrà saldata
la pezza e poi da sotto il parafango, dove c'è un apposito
buco di fabbrica (coperto da un tappo di gomma) spruzzeremo all'interno
di quello scatolato del liquido antiruggine |

il
rimontaggio delle sospensioni anteriori, delle pinze revisionate
A NUOVO, dei tubi dei freni, dei dischi, dei tiranti dello sterzo
e delle boccole di gomma |

i
freni anteriori & posteriori rifatti |

il
"brontolone" al lavoro poco prima del "morso"
(lei si era offesa, pòvera....) |

ecco come si presentavano
i fondi devastati appena rimosso il vecchio tappeto di gomma: un
"inferno di ossido rosso"! Notare lo squarcio vicino al
pedale della frizione! |

ecco come si presentavano
i fondi appena rimosso il vecchio tappeto di gomma, si vede il longherone
devastato
|

ecco come si presentavano
i fondi appena rimosso il vecchio tappeto di gomma |

ecco come si presentavano
i fondi appena rimosso il vecchio tappeto di gomma Si nota lo squarcio
del parafango destro: nota che si vede la luce! |

issata sui cavalletti, prima
della bonifica dei fondi |
|

il vano motore completamente
bonificato, coi danni di officina
riparati e in attesa di vernice nuova |
|
|

nelle prime due foto (del carrozziere), in alto
il particolare della zona del pedale-acceleratore, sotto vista panoramica
della zona pedaliera, notare la grossa pezza principale di lamiera
che si sviluppa orizzontalmente. |

In alto a sinistra puoi vedere la zona
del passeggero anteriore
COMPLETAMENTE SANATA; sotto ancora una vista del lato guida col
FERRO NUOVO e le viti del pedale dell'acceleratore. Nelle foto a
destra, sia in alto che in basso il progressivo RISANAMENTO del
parafango/passaruota anteriore sinistro. |

In questa foto puoi vedere il montante
sinistro del parabrezza: alla sua base c'ERANO delle brutte e pericolose
bollone di ruggine: ...C'ERANO!.... |

Vista d'insieme dei lavori di risanamento:
le aree in bianco sono quelle sanate dalla "ruginaccia"
e il bianco è, appunto, il colore del "primer"
antiruggine (dato a pennello); la freccia rossa indica il barattolo
di questo primer |

Il fianchetto posteriore destro/fondo dell'alloggiamento
serbatoio del carburante, che è stato completamente rifatto;
altro punto debole di tutte le 124 berlina, gli è stata rifatta
una pezza in lamiera.
|

Stesso punto (alloggiamento serbatoio carburante)
visto da un'altra angolazione: nota che la carrozzeria è
stata denudata di tutto: paraurti, scritta, targa, fanalini &
catarinfrangenti.... |

In quest'altra puoi vedere il fianchetto
posteriore sinistro / parafango sinistro; qui l'auto doveva aver
preso una strisciata, c'erano le tracce di una stuccatura rosa,
e qualche altro buchetto (freccia rossa). La zona ripulita un po'
squadrata riceverà un'altra (l'ultima) pezza di lamiera. |

Vista d'insieme della scocca grezza sotto
completa revisione. Alla sua sinistra la bombola usata per alimentare
il cannello la cui fiamma serve a battere la lastra delle nuove
pezze (per dar loro la sagoma). |

Stupenda vista della 124 scattata dal arrozziere
il giorno che l'ha ritirata, appena prima dell'inizio dei lavori.
Era il 18 Gennaio u.s. L'auto è nel suo piazzale, quello
antistante la sua officina, distante appena un Km in linea d'aria
dall'officina di Piero. |

Bella vista tre quarti posteriore quando
ancora doveva essere smontata tutta. |

La voragine all'attaccatura longherone
inferiore/parafango sinistro. Anche questa è stata ripulita
all'osso, ha ricevuto una pezza di lamiera nuova e lo stucco/pasta
di alluminio. Vedi "rebuilding94" per sapere come è
adesso. |

Vista d'insieme dell'inizio dei lavori:
i fondi le devono essere ancora rifatti |
|
|
|
 |
Photogallery
il restauro della Fiat 124
per
ingrandire l'immagine clickare sulla miniatura
|

1)la 124 oggi, (metà Giugno 2007), quasi completata, qui
ritratta in procinto di essere riportata da Piero. Sono rimasto
originali solo i paraurti!
|

2) vista laterale stesso momento: oggi ci sono anche le modanature
sottoporta. Mancano le borchie e i cerchi sono da riverniciare
|

3)gli interni in fase di completamento: sotto il volante, il
materiale fonoassorbente nuovo
|

4)vista posteriore: qui solo il paraurti e i catarinfrangenti
sono originali; tutto il resto è nuovo, perfino le lampadine!
|

5)i tappeti di fondo magistralmente restaurati: l'acceleratore,
di recupero, è originale
|

6) il bravo Leo all'opera
|

7) il bravo Leo all'opera: il trattamento antiruggine DINITROL
|

8) il bagagliaio rinnovato; riverniciato anche il serbatoio di
carburante.
|

9) il vano motore riverniciato e con tutti gli accessori.
|

10) il monoblocco, la testata e l'albero a camme revisionati;
i pistoni (maggiorati) NUOVI.
|

11) il monoblocco rinnovato.
|
|
|
|
|
|
Photogallery
il restauro della Fiat 124
Le fasi conclusive
per
ingrandire l'immagine clickare sulla miniatura
|

1) 19 Maggio 2007: la 124, risplendente dai lavori di carrozzeria
in procinto di essere riportata da Piero.
|

2) la 124 sul carro attrezzi; i cerchi saranno verniciati dopo
un’accurata sabbiatura degli stessi.
|

3) La nostra veterana fa il suo ingresso trionfale nell’officina
di Piero. Lo stato d’arte dei lavori suscita molti commenti
di ammirazione.
|

4) la nostra beniamina viene “immagazzinata” in un
angolo in attesa di ricevere le parti di motore rinnovate (monoblocco,ecc.).
|

5) la 124 dopo sei mesi di attesa, coperta di polvere, com'era
ai primi di Dicembre 2007, quando sono ricominciati i lavori. |

6) la 124 sul ponte di sollevamento all'inizio dei lavori di riassemblaggio.
I suoi cerchi originali sono stati portati in carrozzeria per la
sabbiatura e la riverniciatura a forno. Adesso l'auto monta temporaneamente
un treno di ruote della versione II (1971).
|

7) inizio Dicembre 2007: arrivate le parti revisionate Piero ricomincia
l’assemblaggio del motore. |

8) particolare del muso e delle cromature dell’auto sul ponte
sollevatore. |

9) il lavoro di Leo e soci è di alta qualità
|
.
10) vista antero-inferiore prima che l’auto riceva il motore:
notare l’accuratezza del restauro.
|

11) medesimo giorno, vista del sottoscocca su cui è stata
applicata una densa mano di antirombo, dopo che lo stesso era stato
accuratamente ripulito. |

12)Piero con una biella in mano ricomincia paziente l'assemblaggio
del motore; sul bancone la coppa dell'olio e
il coperchio delle punterie riverniciate da Paolo |

13) Vista del sottoscocca della 124 dopo il rimontaggio del motore:
l'unica cosa vecchia sono i pneumatici
|

14) Piero e Andrea al lavoro sul motore)
|

15) non rende giustizia di come è pulito e brillante pure
il motore!....) |

16) l'etichetta del filtro dell'aria |

17) i due titolari dell'officina a lavoro sul carburatore la sera
del 20 dicembre, alle ore 20,45, pochi momenti prima del primo ..."start-up"! |

18) La 124 da Piero subito dopo il rimontaggio del gruppo motore-cambio
|

19) La 124 da Leo durante i ritocchi finali
|

20) Il buon Leo apporta gli ultimi ritocchi alla nostra veterana |

21) La 124 da Leo per i ritocchi finali |

22)La 124 da Leo, 2 Gennaio 2008, pronta per la consegna |

23) La 124 sul carro attrezzi pronta per essere portata a casa |

24) La 124 finalmente a casa la finestra in alto col Babbo Natale
è quella dove abitavo ai tempi della grigiona |

25) La 124 finalmente a casa |

26) 3 Gennaio 2008: la 124 davanti il suo garage, risplendente
come nuova3 |

27) Il vano motore della 124, pulito e in ordine |

28) Particolare ravvicinato lato sinistro: notare che si può
a malapena discernere la scritta "124A Fiat" sul monoblocco |

29) Vista lato destro del motore: l' UNICO particolare che era
inutile ritoccare è il collettore di scarico; null'altro
è sfuggito al meticoloso restauro che ho curato personalmente |

30) La nuova casa della 124, un garage di 19mq asciutto e pulito |

31) 3 Gennaio 2008, altra vista 3/4 posteriore della 124 in condizioni
smaglianti |
|
Photogallery
La 124 è finalmente pronta 14-5-2008
per
ingrandire l'immagine clickare sulla miniatura
|

1) la 124 momenti prima che venisse portata dal gommista
|

2)la mattina del 14 Maggio 2008, dal gommista
|

3)un’ora dopo da Piero per il collaudo
|

4) il momento della prova dei freni
|

5) ispezione del sottoscocca |

6) Paolo, radioso, al volante
|

7) la 124 supera brillantemente il collaudo |

8) la 124 nel garage di casa di Paolo |

9) davanti il portone di casa
|
.
10)gli interni riportati il più possibile a nuovo
|

11) gli interni riportati il più possibile a nuovo |

12)gli interni riportati il più possibile a nuovo |

13) il bagagliaio completo di ruota di scorta e attrezzi
|

14) il vano motore, completo di targhette. Il filtro dell’aria
è ormai in posizione “estate”
|
|
|