Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
< >
altre strip qui
il restauRo è terminato
il lungo e accurato restauro si è concluso
il sondaggio
< >
contattaci
racconta qui la storia della TUA 124
parlano di noi
i link preferiti
------
.
sito ottimizzato per una risoluzione 1024x768
created by Mondopapera
copyright
© 2006. Tutti i diritti riservati.
Aggiornato il:
21-03-2020
< >
Photogallery della Passione
Memorabilia Per ingrandire le foto fare click sulle miniature |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
l'autoradio Autovox che era installata sulla nostra 160-502; adesso rallegra le mie ore di bricolage, in garage |
il
sottoscritto, in perfetta tenuta da montanaro, nella campagna di
zia Beatrice |
io, mamma e zia (quella più alta) sempre nel suo campo, d'inverno, su a Denno |
anno
scolastico 1969-70, io sono il piccoletto secondo da destra nella |
|
panoramica di Denno e della Val di NON (cartolina) |
vista dalla casa di zia Beatrice: l'ultima casa in fondo era quella mia |
campanile di Denno |
Natale1971
|
Ancona-Posatora, 12 Dicembre 1971: il giorno del battesimo di Andrea, in braccio alla madrina, una sorella di mamma. All'estrema sinistra della foto c'è il sottoscritto, all'estrema destra Marco. Dietro la 160-502 in condizioni splendide |
|||
Civitanova Marche, 3 Dicembre 1972: altra foto - purtroppo parziale - della nostra grigiona, di mamma e di Andrea. Mio fratello era tanto tenero e grazioso. A Civitanova Marche, una bella cittadina a 45 kM a sud di Ancona, sempre sulla costa, ci abitammo per un anno circa perché "reduci" dal terremoto: Marco infatti si era così spaventato che non accettava più di vedere né la parola "Ancona" né quella "Marche"! Tuttora, a Civitanova, la qualità della vita è alta |
Civitanova Marche, 3 Dicembre 1972: altra foto - purtroppo parziale - della nostra grigiona, di mamma e di Andrea. Mio fratello era tanto tenero e grazioso. A Civitanova Marche, una bella cittadina a 45 kM a sud di Ancona, sempre sulla costa, ci abitammo per un anno circa perché "reduci" dal terremoto: Marco infatti si era così spaventato che non accettava più di vedere né la parola "Ancona" né quella "Marche"! Tuttora, a Civitanova, la qualità della vita è alta |
Marzo
1975, la famosa Pasqua 1975: questo è uno dei più
piacevoli viaggi |
Luglio
1976, Ancona Capodimonte: zia Beatrice e zio Bruno, Andrea, Marco
e mamma; sullo sfondo la nostra compagna di viaggi, la mitica
grigiona. |
il nuovo proprietario la usa anche come macchina degli sposi |
|||
4) la 124 del mio amico dalla quale vidi la fine della mia amata grigiona; anche questa finì maltrattata e gettata via. |
un grazioso disegno di Andrea, quando aveva 9 anni |
||
I FUMETTI Da ragazzo, e fino al 1985, solevo talvolta divertirmi
a disegnare delle storielle a fumetti, altra mia passione. In queste
storielle, i cui protagonisti eravamo io e i miei amici (ovvero le
nostre caricature), c'era sempre la 124, ovviamente la grigiona, che
continuavo idealmente a far vivere con me nel mio piccolo mondo; già
perché mi era consentito solo quello, sognare! ... poi, dopo
una certa età, questa capacità venne meno. in questi fumetti racconto parte del mio sogno di riprendermi la 160-502 e revisionarla totalmente: rifarle motore & meccanica, riverniciarla personalmente tutta daccapo dello stesso colore, rimetterle le borchie e sostituirle il cruscotto, magari con uno della serie III con gli inserti in (finto) legno; e re-installarle naturalmente la sua autoradio, la Autovox. |