Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
< >
altre strip qui
il restauRo è terminato
il lungo e accurato restauro si è concluso
il sondaggio
< >
contattaci
racconta qui la storia della TUA 124
parlano di noi
i link preferiti
------
.
sito ottimizzato per una risoluzione 1024x768
created by Mondopapera
copyright
© 2006. Tutti i diritti riservati.
Aggiornato il:
21-03-2020
< >
il restauro della 124 indice e 1° parte
I vari capitoli delle fasi del restauro, appena concluso (maggio 2008), sono raccontati attraverso le e-mail di Paolo a Cinzia che riportiamo qui di seguito.
Una pagina a parte è dedicata al restauro eseguito a regola d'arte della splendida 124 dagli interni rossi di Roberto Mensio di Torino
clickare sull'immagine per andare al capitolo indicatoil restauro della 124 - 1° parte: il recupero Prima fase: il recupero della 124 a Pisa 9-12-05 Le foto del recupero della Fiat 124 La pulizia della Fiat 124 20-12-05 La pulizia della Fiat 124 23-12-05 I pezzi di ricambio originali per la Fiat 124 24-1-2006 I pezzi di ricambio originali per la Fiat 124 25-3-2006 il restauro della 124 - 2° parte: dal meccanico Giro la chiavetta della 124 per la prima volta 17-11-2006 Giro di nuovo la chiavetta 29-11-2006 Sono arrivati i nuovi pezzi di ricambio 25/1/2007 Sono stati montati i nuovi pezzi di ricambio 7/2/2007 il restauro della 124 - 3° parte: in carrozzeria In carrozzeria 12/2/2007 Il Marcione 15/2/2007 Notizie dalla carrozzeria 21/2/2007 Notizie dalla carrozzeria 23/2/2007 Notizie dalla carrozzeria 6/3/2007 Ruggine addio 8/3/2007 Bollettino medico 10/3/2007 Notizie dalla carrozzeria 20/3/2007 La 124 sta risorgendo 27/3/2007 Buone notizie 29/3/2007 Poche novità 13-4-2007 Motore nuovo! 6/5/2007 il restauro della 124 - 4° parte: carrozzeria sistemata La Signora è già in passerella! 14/5/2007 Di nuovo da Piero 19/5/2007 In attesa 10-6-2007
Ancora in attesa 11-9-2007 Via Piemonte 13/9/2007 il restauro della 124 - 5° parte: il riassemblaggio del motore Una sorpresa 5/12/2007 Finalmente i lavori sono ricominciati alla grande 8/12/2007 Il motore è quasi completo 12-12-2007 Aggiornamenti 17-12-2007 Giornata nera 18/12/2007 La fine dei lavori sulla 124 24-12-2007 Di bene in meglio 1/1/2008 La 124 è finalmente a casa 4-1-2008 La 124 è finalmente pronta 14-5-2008 Photogallery del restauro le Photogallery del restauro della Fiat 124 < >
Prima fase: il recupero 9-12-05
Cara Cinzia,
come
promessoti, sono qua a raccontarti la storia del ritiro della ormai mitica
124, te la scrivo con calma e ...a "botta calda", fresco di
emozioni.
Dunque il viaggio, all' andata è andato discretamente perché il camion era grosso, nuovo di zecca, moderno e anche molto confortevole.
Abbiamo trovato pioggia da Ancona a Bologna e poi, sull'Appennino, la neve. Fortuna che c'erano i mezzi spargi-sale ma l'autostrada Bologna-Firenze, specie a causa dei lavori, delle brusche deviazioni, del fondo tutto dissestato/cantiere permanente ed eterno, è un vero e proprio pianto.
Alle ore 13,00 circa eravamo sotto casa vostra, Fabio è arrivato poco dopo.Nel frattempo noiavevamo preparato il camion, poi siamo andati a prendere la macchina.
Il carrozziere, classico omone senza tanti complimenti,
mi ha "rubato" l'emozione di mettere in moto la 124 e di caricarla
sul camion, ma ho ottenuto di farmi fare una foto a bordo da Fabio, peraltro
gentilissimo ("ora ti si fa anche la foto!").
Ci siamo congedati da Fabio ed egli, quando siamo partiti, ha voluto dare
un' ultima occhiata alla 124 di famiglia, mentre giravamo a sinistra verso
lo stadio. Abbiamo mangiato qualcosa al Mac Donald lungo la statale prima
dell' imbocco per l'autostrada e alle 15,00 eravamo di nuovo in marcia.
E qui è cominciato un quasi incubo; perché?
presto detto. Allora io ero felice come un bambino che ha afferrato il
suo nuovo giocattolo e torna a casa con un sorriso fino alle orecchie;
di tanto in tanto non resistevo alla tentazione di girarmi a contemplare
e godere della vista della 124 che se ne stava come accucciata sul pianale.
E il carrozziere, buono e bravo quanto ti pare, "attacca un disco"
nel quale lamenta il cattivo stato generale dell' auto e - devo dire molto
professionalmente - mi predice un alto costo di riparazione. [cosa che,
purtroppo per me, si rivelerà veritiera al 100%, N.d.R.].
A questo aggiungi che avevamo effettivamente voglia di tornare entro le 20, ma questi pestava sul chiodo senza pietà e camminava un po' troppo; poi ha cominciato a distrarsi e a stancarsi. Sennonchè arriviamo troppo veloci e lunghi ad una delle innumerevoli deviazioni e a quel punto vedo arrivare la catastrofe: egli si accorge dell’ errore e frena appena in tempo; le ottime doti del camion e - soprattutto - il Buon Dio ci salvano. Io, impietrito, avrò perso dieci chili e acquistato molti capelli bianchi. Se ci rovesciavamo - tra l'altro - l'auto sarebbe piombata su di noi, con le conseguenze che è facile immaginare.
L'autostrada era tutta un TIR, questi bestioni enormi ci hanno accompagnato
sempre, spesso sfiorandoci; insomma, come Dio ha voluto alle 20,00 eravamo
al casello di Ancona-Nord; alle 20,30 i due fratelli titolari dell' officina
ci hanno accolto con un sorriso che esprimeva tutto: eravamo emozionati
come bambini, contenti, ci sembrava di aver fatto un tuffo nel passato.
"accidenti! hai ricomprato la macchina di tuo padre!" mi ha
subito detto Piero, il mio sponsor, quello dei due cugini che mi ha consigliato
e seguito in tutta la faccenda; poi, tutto fiero, è salito a bordo,
ha messo in moto e ha scaricato l’ auto dal camion ponendola subito
sul ponte di lavoro. Abbiamo subito aperto il cofano motore per una prima
ispezione generale, constatando che la 124 è ragionevolmente a
posto e ben tenuta.
Pagato l'uomo del carro-attrezzi ho manifestato le mie perplessità a Piero il quale, molto carinamente e paternamente mi ha tranquillizzato, dicendomi che adesso, con tutta calma sistemerà la meccanica.
E' vero, da un esame più attento si vede che l'auto è stata riverniciata veramente male, le superfici non sono state levigate né rullate a dovere, ci sono veri e propri graffi ed errori di lavorazione ed è probabile che sarà da riverniciare, forse tutta.
E basta, venerdì sera sono tornato a casa distrutto
ma felice, con ancora impressa negli occhi la visione della 124 sul ponte
di lavoro dell' officina. La mia è stata una vittoria conquistata
e sofferta, come tutte le mie del resto.
Ma ora sono proprio contento. Adesso ci dedicheremo con calma e pazienza
a riportare all'antico splendore la 124: l' inverno è così
lungo!
Buongiorno Cinzia! Finalmente ho sviluppato il rullino ed eccomi qua puntuale, contento di inviartele.
Adesso c'è proprio tutto. Appena Piero avrà tempo, comincerà il lavoro. E anche lì fotograferò tutto il lavoro passo-passo. Ma il segreto di tutta questa cosa sarà la pazienza; con pazienza e calma, senza fretta, sto facendo un passo dopo l'altro. Questo mi permette di trovare soluzioni ragionate e ottimali, e senza arrovellarmi. Paola, impagabile, è sempre al mio fianco, discreta, premurosa, amabile. E mi agevola sempre, anche per la 124!
ecco qua le primissime foto della nostra 124 ricoverata
in officina per una radicale cura e un attento maquillage. Sono un po'
impietose perché rivelano il peso degli annetti che ha sul groppone.
Bisogna però fare una doverosa considerazione, e cioè che
è anche molto sporca; bisognerà lavarla tutta dentro e fuori:
ciò sarà il mio diletto e divertimento la prossima primavera.
Nella
foto 15 si vede la borchia della ruota laddove mancava; nella 16 il vano
motore che necessita solo di un lavaggio; nella 22 puoi vedere la plancia
pulita e privata della mensola "abusiva";nella foto 30 il bagagliaio
pulito e contenente circa 500 EUR di pezzi di ricambio motore;
Ultima nota: nella emozione, non ho fatto le foto a lavoro di pulizia
ultimato: in settimana ti mando anche quelle!
ecco qua le foto mancanti, cioè dopo la prima pulizia.
Nella foto 15 si vede la borchia della ruota laddove mancava; nella 16 il vano motore che necessita di un lavaggio; nella 22 puoi vedere la plancia pulita e privata della mensola aggiuntiva; nella foto 30 il bagagliaio pulito.
Come puoi notare ho sistemato anche i fili elettrici sotto il piantone dello sterzo e a primavera le prime cose che cercherò dal demolitore saranno la tavoletta dell'acceleratore mancante e quelle due famose modanature in acciaio inox alla base dei montanti del lunotto posteriore. Cambierò anche i tappetini di gomma usurati: ciò mi permetterà di ispezionare anche i fondi ed eventualmente ripristinare la vernice antirombo; ho già trovato i sovratappeti originali!
I pezzi di ricambio originali 24-1-2006
Ciao
Cinzia! ho un sacco di buone notizie per la 124 e volevo renderti partecipe.
Per la nostra beniamina, senza sudare tanto, mi sono guardato intorno
e tirando giù dal web la lista dei demolitori marchigiani, ho cominciato
a cercare i pochi dettagli di carrozzeria che mancavano. Tornando inoltre
a sciacallare - col permesso del benevolo proprietario - il relitto localizzato
in una città qui vicina, quello da dove ho preso il tachimetro
per il mio memorial casalingo, ho trovato tra l'altro il prezioso quanto
introvabile pedale dell'acceleratore; senza contare quante altre cose
che non ti elenco per non tediarti.
Ma soprattutto ho localizzato un esemplare di "Special" intatta da un demolitore a circa 80 kM da qui che ha molte parti in comune con la nostra;inoltre sono in parola con un carrozziere per altri pezzi. Il punto infatti è che, dopo un mese di tranquille ricerche, ho accertato che queste povere auto, ad onta del successo che arrise loro a quei tempi, sono state sistematicamente sterminate! sono diventate come mosche bianche e trovarne un esemplare da cannibalizzare per i pezzi è un autentico colpo di fortuna. Ma io amo la 124 e ora più che mai, fiero del mio traguardo, ti garantisco che non mi ferma più nessuno!
Tra l'altro, tutti gli amici del Club di Quattroruote, accolta con gioia
la notizia, mi hanno acclamato calorosamente e incoraggiato per la mia
iniziativa: tutti sono contenti nel sapere che rimetto a posto anche di
persona la 124.
Ma il bello deve ancora venire: oltre ad aver trovato qualche pezzo su
e-Bay (ma che prezzi!), il mio sponsor mi ha tranquillamente annunciato
che intende smontarla tutta e rifargli il motore nuovo:sono veramente
contento. La nostra beniamina tornerà nuova fiammante all'antico
splendore e sarà una grande gioia che avrò il piacere di
condividere anche con voi, grazie ai quali è arrivata fino ai nostri
giorni e nelle mie mani.
Il restauro della 124 sarà lento ma accuratissimo; adesso la fase
è quella del reperimento pezzi. Poi, come promessoti, man mano
ti aggiornerò.
I pezzi di ricambio originali per la Fiat 124 25 marzo 2006
Ecco un altro bollettino di notizie sulla nostra beniamina! in questo ti posso dire che la prima fase, quella del recupero pezzi è felicemente conclusa, senza intoppi, senza sforzi particolari e molto più agevolmente di quanto all'inizio potevo immaginare.
Il
colpo grosso l'ho fatto all'inizio di Gennaio u.s., scovando, con una
notevole dose di fortuna un demolitore atipico, amante delle auto e della
meccanica; questo signore conserva tante vecchie ma belle auto, tra cui
quella 124 Special serie II, del 1971 o '72di cui ti ho parlato e che
si vede a lato.
Quest'auto era di un vecchietto trapassato qualche mese fa e i cui figli
hanno relegato la povera 124S allo sfascio.
Fortunatamente per me, il demolitore ha saggiamente conservato anche questa
che, a parte un po' di solita e ragionevole ruggine, è praticamente
intatta.
Come ti ho già accennato, il modello "Special" ha tante cose in comune con la nostra, cose che ho acquistato prontamente e che serviranno a ricostruirla.
Da un vecchietto qui vicino, quello segnalatomi da un carrozziere, che ha una sorta di magazzino nel suo garage ho scovato due fanali anteriori anch'essi nuovi e una marea di altri pezzi che ho acquistato in blocco. Infine ho deciso di rinunciare alla radio (della Grigiona) per lasciare la nostra beniamina più originale possibile. Il difficile ritengo sia fatto. Infatti il reperimento dei ricambi mi metteva un po pensiero: quando hai le parti di ricambio poi fai tutto.
Infine
un piccolo aneddoto curioso: ricordi quel ragazzo
di Trento che voleva comprare la 124 subito dopo di me e che voleva venirla
a prendere con un carrello? ebbene, mi ha rintracciato tramite uno scambio
di post sul forum di "Ruoteclassiche" e ci siamo conosciuti;
pensa che siamo compaesani, si chiama Francesco
e abita vicino al paese dove sono nato, a S. Michele all' Adige; pensa
che voleva comprarsi e rimettere a posto quella povera 124 bianca targata
Trento di cui ti ho mandato la foto a sinistra, per ingenuità,
mancanza di esperienza tipica della sua giovanissima età. Fallito
l'affare per quella nostra, non si è arreso e ha trovato una bellissima
124/1200 serie II di fine 1970 a Bolzano.
Che
bravo ragazzo che è e con le idee chiare! quando tornerò
su a sciare ci incontreremo. Grazie alla 124, è nata una nuova
amicizia!
Hai visto che roba? ...cose da appassionati! cose da ...124!! (p.s.: lui
ti chiama "la signora Cinzia"!)