Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.

< >

 

 

 

è sempre la stessa storia! Vignetta disegnata da un giovanissimo Paolo alla fine degli anni '70 del secolo scorso, purtroppo è sempre attuale.

altre strip qui

il restauRo è terminato

il lungo e accurato restauro si è concluso

la Fiat 24 restaurata

il sondaggio

< >

contattaci

racconta qui la storia della TUA 124

il libro degli ospiti

il forum

il blog

scrivici

una 124 abbandonata in provincia di Roma

parlano di noi

i link preferiti

Mondopapera: il mondo delle papere

Il mercato delle papere: si vende tutto, ma non le papere

Vialevacances: l'appartamento per le vostre vacanze a Parigi e  in Corsica

la pagina dedicata alla 124 all'interno del sito degli amatori Alfa Romeo

in ungherese il sito degli amatori della Zigulì

un sito francese molto simpatico consacrato alla 126

il blog di Michele dedicato alla Fiat 131

il forum  dedicato alla mitica Fiat 500

PORTALICO DEL 600 Y CLASICOS D'ALMORADI

La mia AlfaSud di Luigi Cecconi

Calimero: una  passione di Paolo

Altair 19 - ordina qui i tuoibiglietti di prestigio

la collezione di Citroen ... in miniatura

la collezione di Citroen ... in miniatura

------

.

sito ottimizzato per una risoluzione 1024x768

created by Mondopapera

copyright © 2006. Tutti i diritti riservati.
Aggiornato il: 21-03-2020

< >

 

 

 

NEW! il forum di discussione sulla 124 vai alla home page il nostro profilo e come contattarci la storia del modello 124 tutto quello che riguarda la passione di Paolo per la 124 tutte le fasi del restauro della 124 le altre 124 le ultime notizie e le curiosità

chi siamo

Siamo Paolo e Cinzia, ogni uno appassionato e legato a nostro modo ad un'auto: la Fiat 124.

la 124 della famiglia di Paolo, questa auto è stata demolitaQuesta è la prima Fiat 124 berlina posseduta dalla mia famiglia, un' auto che - come molte sue gemelle - ha avuto una vita lunga e intensa, ma che adesso non esiste più.

Il tempo, la senilità, necessità immediate e contingenti, considerazioni adesso superate ma un tempo largamente in uso hanno portato la povera veterana alla fine dei suoi giorni, buttata via in uno dei tanti demolitori che una volta costellavano le nostre contrade.

Ma anche se scomparsa, come milioni di altre sue compagne, ha lasciato in me una profonda traccia, ha acceso la mia passione per le auto e i motori, mi ha lasciato tanti bei ricordi ed è rimasta per sempre nel mio cuore. Anche se me l'hanno dapprima venduta poi gettata mio malgrado e nonostante i miei sforzi per evitarlo, non mi sono mai completamente rassegnato a rinunciarvi.

Per questo motivo ho cercato per anni un'altra 124 e - soprattutto - l'occasione di poterla avere e una persona speciale con cui condividerla: mia moglie; un'auto magari uguale anche come versione, un'altra 124 gemella da riportare con amore e pazienza all'antico splendore.

la 124 della famiglia di Cinzia. Quest'auto adesso è di Paolo che la sta restaurando con amoreQuesto fortunato esemplare, eletto dal destino a sopravvivere, assieme a soli altri circa duecento in tutta Italia, era di Cinzia. Il padre di Cinzia la acquistò nel lontano 1967 e da allora in avanti quest' auto servì presso la sua famiglia per circa trent' anni, guidata infine dalla sua mamma fino a pochi anni fa.

Dopo la scomparsa della signora Annamaria, che tanto amorosamente l'aveva conservata, a dispetto del passare delle mode e dei tempi, Cinzia ha continuato l'opera della madre, facendo arrivare meglio possibile questo ormai abbastanza raro esemplare fino ai nostri giorni. Arrivò poi il giorno in cui Cinzia dovette cercare un nuovo padrone alla vecchia 124 di famiglia e, tra i tanti utenti che risposero alla sua inserzione, il sottoscritto ebbe la fortuna di essere tempista, di azzeccare cioè il momento giusto e di aggiudicarsi l'auto.

Adesso che l'ho trovata, posso raccontare in queste pagine la storia della mia passione per le auto, i motori, e la 124 in particolare. Vi racconterò non solo dell'esemplare che ho restaurato, ma della storia del modello, una storia interessante perché ha inizio qui da noi a Torino e si dispiega in molte direzioni, passando dalle lontane nevi della Russia ai deserti africani, fino ad approdare in Sud America e, addirittura in Australia.

Queste pagine sono dedicate a questa gloriosa veterana stradista del mondo che, come spesso accade nel nostro bizzarro paese, è ancora relativamente dimenticata e solo recentemente comincia ad avere riscontro storico e una discreta considerazione della stampa specializzata; e queste pagine sono dedicate soprattutto a tutti i suoi appassionati sparsi per il mondo che, come si può verificare in rete, sono veramente tanti!

Buona lettura!
Paolo


la Fiat 124 del padre di Paolo

1) Falconara, 19 Aprile 1982

2) vista tre quarti anteriore, peccato per il brutto porta pacchi

3)vista laterale: si nota, all'altezza del volante, un buco nell'imbottitura del cruscotto

4) bella vista, anche se sfocata, da tre quarti posteriore, peccato per il brutto porta pacchi

5) vista del cruscotto: eclatante la mancanza dell'anello caratteristico del clackson, le infiltrazioni d'acqua nel sottoplancia, la generale devastazione dell'insieme

6)vista laterale col sottoscritto trionfante; peccato anche per l'assenza delle borchie ruote

7)altra bella vista "mossa"

 

Firma anche tu il nostro libro degli ospiti

Per vedere la foto della tua 124 pubblicata nella pagina degli ospiti scrivici